Iscrizione all’asilo nido comunale

  • Servizio attivo

Servizio per richiedere l’ammissione alla frequenza dell’asilo nido comunale, per i bambini di età compresa dai 3 mesi ai 3 anni


A chi è rivolto

L’asilo nido è un servizio socio-educativo che accoglie bambini e bambine dai 3 mesi ai 3 anni residenti nel Comune di Ponte San Nicolò.

Sono inoltre ammessi, nei limiti delle disponibilità di posti e una volta esaurite le richieste delle famiglie residenti, i/le bambini/e non residenti.

L'ammissione all’asilo nido è consentita solo per i bambini in regola con le vaccinazioni obbligatorie previste dalla Legge vigente.

Descrizione

Nell’asilo nido i bambini trovano occasioni di gioco, di proposte educative e didattiche e di relazione con altri bambini, e le famiglie hanno un aiuto nel compito educativo e nei bisogni sociali.

Il calendario del servizio prevede l’apertura in linea di massima il 1 settembre e la chiusura alla fine di giugno, con possibilità di frequentare lo stesso tramite il centro estivo anche nel mese di luglio.

L’Asilo Nido è aperto nei giorni non festivi, dal lunedì al venerdì con il seguente orario: dalle 7:30 alle 16:00.

L’ingresso per i bambini è possibile dalle 7:30 alle 9:00.

È prevista la chiusura del servizio durante le festività Natalizie e Pasquali oltre che nel mese di agosto.

È possibile la permanenza dei bambini fino alle 17:30, in casi di comprovata necessità lavorativa di entrambi i genitori, e il part-time con orario dalle 7:30 alle 12:30.

Come fare

L’iscrizione al nido comunale deve  essere effettuata on-line tramite spid o cie.

L’ufficio Pubblica Istruzione assicura il supporto a quanti fossero in difficoltà nel presentare in autonomia la domanda on-line, previo appuntamento.

Le famiglie dei bambini già frequentanti e che intendano usufruire del servizio anche per il nuovo anno scolastico, non devono presentare nuovamente la domanda di iscrizione; salvo comunicazione di rinuncia al posto, infatti l'iscrizione all'anno educativo successivo avviene d'ufficio.

Sarà successivamente possibile seguirne lo stato d'avanzamento nella propria area personale.

L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • In caso di richiesta di retta agevolata la domanda deve essere corredata da ISEE (Indicatore situazione economica equivalente) del nucleo familiare in corso di validità;

  • Le famiglie dei bambini con accertate disabilità del minore e/o di altro familiare, devono corredare la domanda con apposita certificazione. La certificazione relativa al figlio frequentante con disabilità è necessaria al fine di consentire allo stesso di usufruire di un'assistenza individualizzata rispetto ai propri bisogni specifici.

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), oppure Carta identità elettronica (CIE);

Cosa si ottiene

Le domande di iscrizione vengono esaminate dall’ufficio Pubblica Istruzione, che assegna i punteggi previsti dal regolamento dell’asilo nido e predispone la graduatoria, che viene approvata con determinazione del Responsabile del Servizio. La graduatoria viene pubblicata nel sito del Comune di Ponte San Nicolò indicativamente dopo circa 30 giorni dalla chiusura delle iscrizioni. Per accertare la posizione della domanda presentata nella graduatoria è necessario che i genitori verifichino quest’ultima, utilizzando il numero identificativo rilasciato al momento della presentazione della domanda di iscrizione, nel sito del comune. I genitori dei bambini, in posizione utile per l’inserimento all’asilo nido, riceveranno una comunicazione via mail con le istruzioni per l'accettazione del posto. Il richiedente che non faccia pervenire la dichiarazione dell’accettazione del posto entro 10 giorni dalla notifica sarà considerato rinunciatario a tutti gli effetti e sarà interpellato il richiedente collocato in graduatoria nella posizione immediatamente seguente.

Al momento dell’accettazione dell’ammissione all’Asilo Nido il genitore dovrà inoltre versare l’importo di € 100,00 a titolo di deposito cauzionale, che sarà detratto dalla prima retta di frequenza. In caso di successiva rinuncia all’inserimento, il suddetto importo sarà trattenuto a titolo di rimborso delle spese di gestione.

Tempi e scadenze

Per l’anno educativo 2025/2026 le domande di iscrizione possono essere presentate dal 3 marzo al 24 aprile 2025 (entro le ore 23:59).

La durata del procedimento di 30 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.

Quanto costa

Le rette di frequenza sono stabilite annualmente con apposita deliberazione della Giunta Comunale.

Per i genitori che richiedano una tariffa agevolata, la retta è personalizzata e calcolata in base all’ISEE secondo le seguenti percentuali:

  • 25% in caso di nucleo di due persone

  • 23% in caso di nucleo di tre persone

  • 18% in caso di nucleo di quattro persone

  • 15% in caso di nucleo di cinque persone,

diminuite di un ulteriore punto percentuale per ogni componente il nucleo familiare in più, fino al minimo del 10%.

In caso di richiesta di orario prolungato per un numero di giorni pari a cinque giorni alla settimana sarà  applicato un supplemento pari al 15% della retta, fino ad un massimo di € 50,00 mensili; in caso di necessità per un numero di giorni inferiore a cinque, detto supplemento, calcolato come anzidetto, sarà riparametrato in proporzione al numero di giorni per i quali viene richiesto il servizio. Nel caso di due figli frequentanti, le rette verranno ridotte del 15% cadauna.

 

Per gli anni educativi 2024/2025 e 2025/2026:

  • La retta massima per i residenti viene fissata in € 480,00 mensili e non può essere inferiore ad € 150,00 mensili per i bambini frequentanti a tempo pieno;

  • La retta massima per i non residenti viene fissata in  € 630,00 mensili e non può essere inferiore di € 350,00 mensili per i bambini frequentanti a tempo pieno. Per i frequentanti  che hanno richiesto il servizio a tempo parziale è fissata in minimo € 95,00 mensili ed in massimo € 325,00 mensili ed è calcolata al 65%;

  • Per i bambini frequentanti a part-time è stata fissata in minimo € 265,00 mensili per i residenti ed in massimo € 420,00 mensili per i non residenti.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Le graduatorie d'accesso vengono periodicamente aggiornate in base al variare dei posi liberi disponibili.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri