I.M.U. – Imposta Municipale Unica – acconto entro il 16-6-2025

Dettagli della notizia

In questa pagina troverai notizie su: - come contattare gli Uffici, - chi deve pagare, - immobili soggetti a imposta, - aliquote, agevolazioni, - altre informazioni dettagliate.

Data:

14 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Per informazioni complete vedi gli allegati alla fine di questa pagina.


SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO

  • proprietari di immobili,
  • titolari di diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie sugli immobili anche se non residenti nel territorio dello Stato o se non hanno ivi la sede legale o amministrativa o non vi esercitino l'attività,
  • nel caso di concessione di aree demaniali, soggetto passivo è il concessionario,
  • per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.

IMMOBILI SOGGETTI AD IMPOSTA

Fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, siti nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l'attività dell'impresa.

L'I.M.U. non si applica sull'abitazione principale (ad eccezione di quella classificata in categoria catastale A/1, A/8 o A/9) e sulle pertinenze della stessa (accatastate come C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo. In altre parole se all'interno dell'abitazione esiste già una cantina, un magazzino, un ripostiglio o simili non può trovare applicazione l'agevolazione per l'unità in categoria C/2, stesse considerazioni valgono nel caso di garage, autorimessa, posto auto o simili e la categoria C/6 nonché per tettoie, portici e simili e la categoria C/7).

Si evidenzia che le unità immobiliari di categoria C/2, C/6 e C/7, per poter essere legittimamente considerate pertinenza dell'abitazione, debbono avere destinazione urbanistica residenziale e non agricola o artigianale / industriale / commerciale / direzionale.

A titolo di esempio: ricovero attrezzi agricoli, fienile (categoria C/2), stalle (categoria C/6), ecc. non possono essere pertinenze di abitazioni. Se dette unità sono strumentali all'attività agricola, per usufruire dell'esenzione I.M.U., debbono riportare, nella visura catastale, la relativa dizione di strumentalità.


E' possibile calcolare da soli l'IMU inserendo i dati necessari sulla pagina: https://www.comune.pontesannicolo.pd.it/servizio/calcolo-imu-online/


Come contattare il Servizio Tributi

I contribuenti potranno ricevere assistenza e tutte le informazioni necessarie per assolvere gli adempimenti in riferimento all'I.M.U.:

  • direttamente da questa pagina web;
  • tramite e-mail al seguente indirizzo : tributi@comune.pontesannicolo.pd.it
  • contattando telefonicamente il Servizio Tributi:
    • 049-8968.628,
    • 049-8968.643,
    • 049-8968.652.

Orari e modalità di ricevimento:


MATTINA

dalle ore 9.00 alle 13.00

POMERIGGIO

dalle ore 15.30 alle ore 17.30

LUNEDI’ Senza appuntamento – accesso libero SU APPUNTAMENTO
MARTEDI’ CHIUSO
MERCOLEDI’ SU APPUNTAMENTO Senza appuntamento – accesso libero
GIOVEDI’ SU APPUNTAMENTO CHIUSO
VENERDI’ CHIUSO

 

Ultimo aggiornamento: 14/05/2025, 10:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri