Contributi a sostegno delle persone anziane vulnerabili.

Dettagli della notizia

Sostegno nelle gestione dei carichi assistenziali (DGR 752/2024) mediante l'assegnazione di un contributo mensile di € 400,00 per 12 mesi.

Data:

18 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Per migliorare la qualità della vita degli anziani non autosufficienti in particolare in situazioni di particolare vulnerabilità, la Giunta Regionale del Veneto ha avviato, in collaborazione con le ULSS, il progetto sperimentale "Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità 2024-2025".

Il progetto prevede di assicurare un sostegno alle persone vulnerabili, in particolare anziani non autosufficienti, e alle loro famiglie mediante l'assegnazione di un contributo mensile di € 400,00 per 12 mesi.
Il contributo è finalizzato a supportare i servizi usufruiti a domicilio, per le attività delle vita quotidiana, o in struttura.

Possono presentare richiesta di contributo le persone non autosufficienti, di norma ultrasessantacinquenni e in condizione di particolare vulnerabilità sociale ed economica che abbiano le seguenti caratteristiche al momento della presentazione della domanda:

  • residenti in Veneto, senza esclusione di luoghi di assistenza (a domicilio, in co-housing, in gruppi appartamento, in appartamenti singoli o in struttura);
  • in possesso di scheda di valutazione multidimensionale dell’anziano (SVaMa) con punteggio non inferiore a 70
  • in possesso di un ISEE sociosanitario in corso di validità non superiore a 40.000,00 euro (è consentito presentare l’ISEE più favorevole previsto dalla normativa nazionale.

Per maggiori informazioni, scaricare il modulo di richiesta o conoscere le sedi di presentazione delle domande:

Ultimo aggiornamento: 18/10/2024, 11:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri