Descrizione
Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche
Elaborazione del PEBA comunale – percorso di progettazione partecipata
Il Comune di Ponte San Nicolò sta approntando il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (di seguito PEBA) finalizzato alla programmazione degli interventi necessari a rendere accessibili e fruibili a tutte le persone edifici pubblici, strade e parchi.
Il PEBA, Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, si propone di:
- essere uno strumento di conoscenza in termini di accessibilità (edifici e spazi pubblici),
- individuare “soluzioni tipo” per i vari casi che si riscontrano nel territorio comunale,
- stabilire un ordine di priorità degli interventi,
- redigere una stima dei costi,
- programmare gli interventi in un arco temporale definito.
Partecipa al questionario on line: https://forms.gle/afTWqRHWDUsL1Jbo8
QUESTIONARIO SULLE BARRIERE (DI OGNI TIPO)
Il metodo “partecipativo” è importante per tutte le pianificazioni comunali, ma per la realizzazione del PEBA (che interessa l’intero territorio comunale) il richiamato tipo di approccio acquisisce una veste fondamentale.
Aiutaci a raccogliere informazioni sulle barriere architettoniche presenti nel territorio comunale (ostacoli, di qualsiasi tipo, che impediscono o rendono difficile muoversi o accedere ai servizi). Questa collaborazione è fondamentale per contribuire a completare nel miglior modo possibile (oltre che nel tempo più breve) la mappatura di tutte le barriere esistenti sul territorio comunale.
Diffondi l’informazione anche ad amici e conoscenti (ed agli associati, se sei socio o responsabile di associazione, comitato, gruppo, ecc.). Per i cittadini eventualmente in difficoltà con l’uso di internet il questionario è disponibile in forma cartacea presso l’ufficio protocollo del palazzo comunale.
Tutte le segnalazioni attinenti al tema, presentate in forma cartacea (o comunque su supporto di tipo “fisico”) potranno essere recapitate presso l’Atrio del Municipio, dove è allestita un’apposita urna.
FACCIAMO UN PO’ DI CHIAREZZA
- Che cosa si intende per “barriera architettonica”? Ogni forma di ostacolo fisico che crea difficoltà alla mobilità di chiunque, in particolare delle persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive. Sono anche gli ostacoli che limitano l’utilizzo di attrezzature dell’edificio. Per “barriera” si intende anche l’assenza di segnalazioni che permettono la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo, in particolare per coloro che presentano disabilità sensoriali e cognitive.
- Che cosa si intende per “accessibilità”? La possibilità per tutte le persone di raggiungere un edificio o uno spazio pubblico in autonomia e sicurezza, di entrarvi e di fruire di tutti i servizi ed attrezzature in esso presenti.