Truffe sempre in agguato soprattutto su mail e siti web - attenzione.

Data:

30/03/2023

Tempo di lettura:

3 minuti

Descrizione

Tra gli ultimi tentativi di truffa segnalati vanno evidenziati quelli che giungono per posta elettronica a nome di  Agenzia delle entrate-Riscossione.

Leggete la pagina ufficiale che ne segnala l'abuso: Agenzia delle entrate-Riscossione - Attenzione: nuovi tentativi di truffa tramite false e-mail (agenziaentrateriscossione.gov.it) 

che si riporta di seguito: 

... Sono giunte segnalazioni relative a una nuova campagna di truffa via e-mail (phishing), effettuata mediante l’invio di falsi messaggi di posta elettronica a nome di Agenzia delle entrate-Riscossione. Nello specifico, la e-mail contiene un file excel e invita visualizzare e conservare la documentazione relativa ad un pagamento effettuato on-line.

I messaggi hanno le seguenti caratteristiche: 

Mittente: notifica.acc-pagaonline@agenziariscossione.gov.it

Oggetto: “Ricevuta di pagamento -Transazione n. NNNNNNNNNNNNNNNNNN” (con codice numerico variabile)

Corpo del messaggio: informazioni su un’operazione di pagamento effettuata on line andata a buon fine, con invito a visualizzare e conservare la relativa documentazione, accedendo ad un file allegato di tipo excel. 

Agenzia delle entrate-Riscossione:

  • è assolutamente estranea all’invio di questi messaggi;
  • per la notifica di operazioni di pagamento on-line andate a buon fine non invia comunicazioni contenenti allegati di tipo excel.

Si ricorda a tal proposito che sono stati già segnalati numerosi tentativi di truffa via e-mail (phishing), diffuse dai seguenti indirizzi:

  • noreply@www.agenziaentrate.gov.it oppure non.rispondere@www.agenziaentrate.gov.it con oggetto “Avviso Raccomandata # XXXXXXXXXXX” (con codice variabile) contenente informazioni su una presunta “notifica amministrativa”, con invito alla relativa visualizzazione accedendo ad un link riferito ad Agenzia delle entrate-Riscossione;
  • noreply@www.agenziaentrate.gov.it con oggetto “Prenotazione ticket XXXXX” (con codice variabile), contenente informazioni su una prenotazione presso uno sportello di Agenzia delle entrate-Riscossione andata a buon fine, con invito ad accedere ad un link riferito ad Agenzia delle Entrate per la segnalazione di eventuali disservizi.
  • ricevuta.pagaonline@agenziariscossione.gov.it o notifica.acc-pagaonline@agenziariscossione.gov.it con oggetto “Ricevuta di pagamento - Transazione n. NNNNNNNNNNNNNNNNNN” (con codice numerico variabile), contenente informazioni su un’operazione di pagamento on line andata a buon fine, con invito a visualizzare e conservare la relativa documentazione, accedendo ad un file excel allegato;
  • notifica.acc@agenziariscossione.gov.it con oggetto "Notifica cartella di pagamento n. NNNNNNNNNNNNNN" (con codice numerico variabile), contenente informazioni sulla notifica di una cartella di pagamento e con invito a visualizzare la documentazione, accedendo ad un file excel allegato. Si precisa che per la notifica di cartelle di pagamento vengono inviate comunicazioni a mezzo posta elettronica certificata che non contengono file excel allegati;
  • pagaonline@agenziariscossione.gov.it con oggetto “Pagamento non avvenuto - Transazione n. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx” (con codice numerico variabile) e con invito a visualizzare la documentazione, cliccando su un link oppure accedendo ad un file allegato. Si precisa che per la notifica di operazioni di pagamento on-line non andate a buon fine, vengono inviate comunicazioni che non contengono link o allegati;
  • no_reply@agenziariscossione.gov.it con oggetto "Rateizzazione del debito Agenzia delle entrate-Riscossione – Protocollo n. ARnnnnnnnnn" (con codice numerico variabile) con invito a visualizzare la documentazione, accedendo ad un file excel allegato denominato “RAV_ARnnnnnnnnn_DA_1_A_5.xlsm”. Si precisa che per l’accoglimento delle istanze di rateizzazione del debito, Agenzia delle entrate-Riscossione non invia comunicazioni con file excel allegati;
  • ricevuta_pagaonline@agenziariscossione.gov.it con oggetto “Ricevuta di pagamento – Transazione n. 202207482135136311”.

Si raccomanda ai destinatari delle e-mail di non tenerne conto, di non cliccare sui link presenti, di non aprire gli allegati e di eliminarli immediatamente....

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

30/03/2023, 08:12