Carta Identità Elettronica - informazioni

Data:

26/10/2017

Tempo di lettura:

3 minuti

Descrizione

La nuova CIE (carta d’identità elettronica)

 Dal 1O ottobre 2017 il Comune di Ponte San Nicolò è abilitato al rilascio della carta d’identità elettronica (CIE) che, oltre ad identificare il titolare, consente ai cittadini italiani di viaggiare in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.

La nuova CIE realizzata in policarbonato ha le dimensioni di una carta di credito ed è munita di sofisticati elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza) e di un microchip a radio frequenza dove sono conservati i dati biometrici (fotografia, impronte digitali) del titolare. La fotografia del titolare è stampata al laser per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Il documento potrà essere utilizzato anche per accedere ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni.

                                                Chi può ottenere la CIE

 La CIE è rilasciata a tutti i residenti nel Comune - compresi i minorenni che possono ottenerla sin dalla nascita - che siano sprovvisti della carta d’identità, o la cui precedente carta sia scaduta o deteriorata. La sostituzione della carta d’identità in corso di validità con la nuova CIE può essere chiesta nei 180 giorni antecedenti la scadenza. In caso di furto o smarrimento della carta d’identità per ottenere una nuova CIE è necessario presentare denuncia all’autorità di pubblica sicurezza (Carabinieri o Polizia).

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare ed è:

triennale per i minori di 3 anni; quinquennale dai 3 ai 18 anni d’età; decennale per i maggiorenni.

                                                   Modalità di rilascio

 Il rilascio della CIE va chiesto presentandosi personalmente allo sportello dell’ufficio anagrafe per la raccolta dei dati personali nonché della firma e delle impronte digitali dei richiedenti che abbiano compiuto i 12 anni. Anche i minori di 12 anni devono comunque essere presenti allo sportello al momento della richiesta di rilascio della carta d’identità. La personalizzazione, produzione e stampa della CIE viene eseguita a cura dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, ed il documento è spedito via posta direttamente a casa del richiedente, o in alternativa – su richiesta – presso gli uffici comunali, entro 6 giorni lavorativi dalla data della domanda. È opportuno pertanto controllare la data di scadenza della propria carta d’identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento. Si ricorda infatti che in base alle disposizioni ministeriali non è più possibile rilasciare la carta d’identità cartacea salvo casi eccezionali d’urgenza che debbono essere debitamente documentati. Si ricorda altresì che le carte d’identità cartacee in corso di validità continuano ad essere valide fino alla scadenza.

                                                Documenti da presentare

 Per il rilascio della CIE è necessario presentare:

- la precedente carta d’identità scaduta o in scadenza o  - in mancanza -  un valido documento di riconoscimento (ad es. patente di guida, passaporto);

- la tessera sanitaria;

- una foto tessera recente (scattata da non più di 6 mesi) a colori, dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (standard ICAO). In particolare la fotografia deve avere sfondo chiaro ed a tinta unita. Il soggetto deve essere in primo piano, con inquadratura frontale ed il viso e le spalle visibili. Possono essere indossati copricapo per motivi religiosi che non nascondano però il viso ed il mento. Lo sguardo deve essere rivolto all’obiettivo con la bocca chiusa. Gli occhi devono essere aperti e visibili. Gli occhiali non devono produrre riflessi e le lenti non devono essere colorate. Per maggiori dettagli sulle caratteristiche delle foto vedi in allegato il file "Foto valide per carte identità elettroniche"

- Per il rilascio della CIE valida per l’espatrio ai minorenni è necessario l’assenso scritto di entrambi i genitori o di chi esercita la potestà (ad es. tutore munito di atto di nomina). Se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello può sottoscrivere l’assenso scaricabile (vedi allegato "allegato 2 assenso ...")  e trasmetterlo unitamente alla fotocopia di un valido documento d’identità.

 

Costi

 Il costo della CIE è di € 22,00.

 Per ulteriori informazioni s’invita a consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it

 


Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

27/10/2017, 08:17