Idrometro

Data:

16/03/2017

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Dal 23 Maggio 2017 i  valori idrometrici riportati in questa pagina sono visibili anche nelle APP del Comune di Ponte San Nicolò (Android, Windows, iOS).

Sui dati "storici",  memorizzati a partire dal giorno 11 maggio 2017, è possibile effettuare rappresentazioni grafiche di un certo interesse.

I dati archiviati sono: valore relativo (strumentale), valore assoluto (reale), valore massimo reale, data e ora di rilevazione.

In data 15 giugno 2017 l'idrometro è stato sostituito con un modello più affidabile e performante; il sensore si trova sul Bacchiglione, nel tratto che passa per il ponte del capoluogo.

I dati sono rilevati  e resi disponibili grazie alla cortese collaborazione offerta da ARPAV. Gli stessi dati sono esposti in modo automatico, senza preventiva verifica / validazione.

Nella home page  sono riportati due barre colorate indicanti il livello dell'acqua del Bacchiglione così interpretabili:

"VALORE REALE"  o "ASSOLUTO" che corrisponde al livello dell'acqua misurato dal del fondo del fiume (fondo inteso come piano medio del fiume in secca nel tratto considerato);

- "VALORE STRUMENTALE" o "RELATIVO" che corrisponde al livello dell'acqua misurato a partire da un punto di riferimento fisso (storico) rappresentato dal primo gradino della  "palladiana" (vedi immagine allegata a fine pagina).

Nei periodi di siccità il livello "relativo" del fiume può dunque scendere sotto il primo gradino della palladiana fornendo così misure negative.

Tra il valore assoluto (fondo del fiume) e quello relativo (primo gradino della palladiana) c'è una differenza di metri 2,0

- "VALORE MASSIMO": (che potrebbe variare a seguito delle tarature) è stato assunto fino al 7 dicembre 2020 il valore di massima piena 5,39 metri "RELATIVO"  rilevato nel 1907 ovvero 7,39 metri "ASSOLUTO"; a seguito della piena avvenuta nello stesso giorno sono stati ricalibrati i valori massimi aumentando il limite a 9,50 metri (valore assoluto) ovvero a 7,50 metri come valore relativo. Quest'ultimo dato è da considerarsi come soglia oltre la quale in alcune parti la sommità arginale potrebbe essere raggiunta dall'acqua in condizioni di argine integro. 

- VALORE DI SOGLIA (GUARDIA):  Al momento si può assumere a 6 metri "ASSOLUTO" ovvero di 4 metri "RELATIVO".

*****

Il Comune di Ponte San Nicolò e ARPAV (proprietaria dei dati)  non assumono  responsabilità alcuna per usi diversi dalla semplice informazione tenuto conto che, In seguito a validazione, i dati possono subire modifiche anche notevoli, oppure possono essere invalidati e quindi non riportati negli archivi definitivi.

Ai fini delle emergenze e/o stati di allerta si dovrà fare riferimento alle comunicazioni ufficiali che saranno riportate nella prima pagina web comunale come già avvenuto in passato. 

I dati salvo tarature, interruzioni, guasti, e/o necessità tecniche, sono aggiornati con la massima frequenza possibile.

Data di creazione della pagina: 16 marzo 2017


Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

10/05/2021, 13:07

Alle ore il livello era:

Valore "assoluto" (dal fondo del fiume)

0.0
0

Valore "relativo" (dal primo gradino della palladiana)

0.0
0

* I valori qui indicati hanno scopo puramente divulgativo. Per maggiori informazioni e rappresentazioni grafiche dello storico, vai alla pagina Livello idrologico

- Consulta l'origine dati (fonte ARPAV) >