Descrizione
POLITICA DELLA QUALITA’
La nuova amministrazione in carica intende raccogliere la sfida al cambiamento, per fare del Comune di Ponte San Nicolò un governo aperto alle innovazioni europee ponendo come prioritario:
la persona quale punto cardine della comunità, nelle sue diverse manifestazioni ed espressioni favorendo la partecipazione dei cittadini alle scelte dell’amministrazione in un continuo dialogo per soddisfare i suoi bisogni e le sue legittime aspettative;
la tutela dell’ambiente mediante la sua valorizzazione e preservazione con iniziative di salvaguardia e stimolo per un utilizzo sempre più sostenibile;
lo sviluppo del territorio in armonia con i principi di sostenibilità delle scelte programmatiche e nel rispetto delle risorse del territorio, perseguendo la tutela dell’integrità fisica ed ambientale, nonché dell’identità culturale e paesaggistica dello stesso;
la promozione della cultura come veicolo di conoscenza e di diffusione dei diritti/doveri della persona;
la sicurezza dei cittadini approntando strumenti quali la videosorveglianza, che sono di supporto alle forze di polizia e che hanno un effetto dissuasivo nella commissione di illeciti di carattere amministrativo civile e penale;
l’efficienza, l’efficacia, l’economicità della gestione finanziaria dell’ente, allo scopo di dare servizi qualitativamente migliori ai cittadini garantendo al contempo un attento uso delle risorse pubbliche.
In un’ottica di miglioramento, sarà promosso e valorizzato il confronto ed il dialogo con i cittadini, e le formazioni sociali che ne sono la loro espressione nell’intento di continuare nella realizzazione di un paese a
“misura di persona”, in un contesto moderno, avendo fermamente presente come stile di riferimento
l’EFFICIENZA, la PARTECIPAZIONE e la SOLIDARIETÀ.
Pur in presenza di oggettive difficoltà a reperire risorse finanziarie, gli obiettivi che si intendono raggiungere privilegiano gli standard di equità e di efficienza sino ad oggi ottenuti, con la volontà non solo di mantenere ma aumentare la qualità sociale dei servizi offerti al cittadino.
L’amministrazione si impegna a:
1) Promuovere la sicurezza dei cittadini integrando gli interventi di vigilanza e di ordine pubblico con quelli di assistenza sociale e di aiuto all’integrazione, sviluppando iniziative volte ad accrescere e diffondere in tutto il paese, in modo particolare fra le nuove generazioni, la cultura della legalità e dell’educazione al rispetto del bene comune delle persone.
2) Promuovere interventi di salvaguardia dell’ambiente per contenere sempre più l’inquinamento del suolo, idrico, acustico e dell’aria.
3) Attuare la qualità urbana sviluppando interventi volti a migliorare la fruibilità del territorio degli spazi destinati alla socializzazione ed alla erogazione dei servizi.
4) Continuare a garantire la massima attenzione alle necessità della “imprenditorialità sana” che molte risorse ha investito nel nostro territorio, attivando iniziative volte a valorizzare le attività e le produzioni locali.
5) Realizzare il benessere dei propri cittadini in particolare delle fasce più deboli ed esposte della popolazione, dando rilievo alla vita di ogni persona nelle diverse fasce di età.
6) Collaborare fattivamente con le scuole e i relativi organismi di governo in un quadro di collegamento con il territorio per dare risposte adeguate al bisogno di servizi richiesti da strutture quali: asilo nido, scuole dell’infanzia parrocchiali e statali, scuole dell’istruzione primaria.
7) Porre attenzione alla cultura ed alla educazione permanente promuovendo le attività culturali, ricreative e formative quale mezzo di crescita della persona.
8) Privilegiare politiche di attenzione verso i giovani, favorendo luoghi di incontro intergenerazionali e di produzione di forme nuove nel campo artistico, promuovendo la cultura della pratica sportiva ed individuando nell’associazionismo il tramite attraverso cui operare fattivamente.
9) Proseguire nello sviluppo sostenibile del territorio redigendo il Piano degli Interventi (PI) come evoluzione del Piano di Assetto Territoriale (PAT). Il piano si baserà sul principio della sostenibilità delle scelte programmatiche da perseguire nel rispetto delle risorse del territorio, ovvero proseguire la tutela dell’integrità fisica ed ambientale, nonché dell’identità culturale e paesaggistica del nostro territorio.
10 ) Migliorare l’efficienza nei servizi attraverso un positivo e corretto rapporto fra risorse investite e risultati ottenuti.
Li 10 Settembre 2020
Il Sindaco - (Martino Schiavon)