Competenze
Servizio Gestione Risorse Umane
Il Servizio si occupa della gestione delle risorse umane nel suo complesso e delle questioni di natura giuridico amministrativa attinenti agli affari dell’ordinamento:
- amministra gli stanziamenti di bilancio;
- gestisce le procedure concorsuali nonché quelle connesse alle disposizioni legislative concernenti l’assunzione diretta del personale;
- propone e attua piani di formazione, aggiornamento, addestramento e istruzione professionale del personale comunale;
- provvede alla trattazione degli affari attinenti all’amministrazione del personale comunale, gestendo lo stato giuridico ed economico del personale, con particolare riguardo alla successione nel tempo di norme di legge e di contratti collettivi di lavoro e adottando tutti i provvedimenti concernenti l’attribuzione del trattamento economico e le relative variazioni;
- provvede agli inquadramenti giuridico-economici conseguenti all’applicazione dei contratti collettivi di lavoro;
- cura la gestione delle assenze;
- gestisce la corresponsione di stipendi e degli altri emolumenti spettanti al personale dipendente, nonché di tutti quegli emolumenti assimilati al lavoro dipendente (collaborazioni coordinate e continuative, cariche elettive ecc.);
- cura l’iscrizione del personale agli istituti di previdenza e assistenza, compreso il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e la gestione delle pratiche di ricongiunzione, riscatto e simili;
- gestisce le pratiche relative all’assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro e le malattie previdenziali (INAIL), assicura la tenuta del registro infortuni e il pagamento del premio annuale;
- gestisce le pratiche relative alla corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare, alle cessazioni dal servizio ai fini dell’eventuale trattamento pensionistico, del trattamento previdenziale e della corresponsione del trattamento di fine rapporto;
- garantisce la redazione delle dichiarazioni annuali fiscali, previdenziali ed assicurative relative ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a lavoro dipendente, curando altresì gli adempimenti del sostituto d’imposta relativamente all’assistenza fiscale dei dipendenti.
Servizio controlli interni
Il servizio ha compiti di analisi e verifica dell’efficacia, efficienza e qualità dei servizi.
L’istituzione del Controllo di Gestione già previsto dall’art. 57 della legge 142/90 è obbligatorio per tutti gli enti locali con le disposizioni di cui agli artt. 196 e ss. del T.U.E.L. approvato con D.Lgs. 267/2000.
Il Decreto Legislativo n. 286 del 30 luglio 1999 che dispone il riordino e il potenziamento dei meccanismi e degli strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati, a norma dell’art. 11 della L. 59/97, revisiona il sistema dei controlli individuando le attività demandate alle strutture di controllo interno e definendo dei criteri minimali di incompatibilità tra controlli di tipo collaborativo e repressivo.
Con deliberazione n. 113 del 6.10.1999 la Giunta Comunale ha istituito l’ufficio per il Servizio di controllo interno di cui al D.Lgs. 286/99.
Con l’entrata in vigore del D.Lgs del 27.10.2009 n. 150 “Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni” il Servizio Controlli Interni cura la redazione del Piano della Performance e verifica il raggiungimento degli obiettivi strategici e operativi in esso indicati.
L’ufficio Controlli Interni fornisce inoltre supporto al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza nell’attuazione del PIAO.
Standard di qualità
Obiettivo Operativo | Indicatore |
Elaborazione relazioni semestrali sullo stato attuazione obiettivi previsti dal Peg | n° 2 relazioni da trasmettere al C.C. (equilibri e consuntivo) |
monitoraggio del grado di assolvimento degli obblighi di trasparenza amministrativa | n. 2 report (al 30 aprile e al 31 ottobre) da trasmettere al RPCT |
attuazione delle misure di trasparenza (in attuazione del PIAO sottosezione 2.3) | percentuale di assolvimento degli obblighi di pubblicazione in AT di competenza di ciascun Settore |
attuazione delle misure di prevenzione della corruzione (in attuazione del PIAO sottosezione 2.3) | grado di assolvimento delle misure di prevenzione specifiche di competenza di ciascun Settore |
rispetto dei Codici di Comportamento (generale + integrativo) | grado di osservanza delle misure previste nei Codici di Comportamento |
rispetto dei tempi medi di pagamento delle fatture commerciali elettroniche | indicatore di tempestività di pagamento annuale delle fatture di competenza del Settore |
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Responsabile
Gisella Trescato
Segretario Generale
Persone
Anna Venturin
Personale dell'ufficio Servizi di Staff
Giorgia Cattalado
Personale dell'ufficio Servizi di Staff
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Orario ricevimento:
Martedì - Giovedì - Venerdì dalle 9:00 alle 13:00
Mercoledì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 17:30
Pagina aggiornata il 13/03/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Istanza per l'affrancazione del prezzo massimo di cessione e del canone massimo di locazione degli alloggi di edilizia convenzionata in diritto di superficie
- Istanza per l’affrancazione del prezzo massimo di cessione e del canone massimo di locazione degli alloggi di edilizia convenzionata in diritto di proprietà
- Istanza per trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà
- Domanda idoneità alloggiativa
- Vedi altri 6