Competenze
Organizzazione di eventi culturali:
Pianificazione e gestione di festival, mostre, concerti, spettacoli teatrali, e altri eventi culturali.
Collaborazione con artisti, associazioni culturali e organizzazioni per la realizzazione di eventi.
Gestione di strutture culturali:
Amministrazione di biblioteche, musei, gallerie d'arte, teatri, e centri culturali.
Manutenzione e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico locale.
Promozione delle attività culturali:
Sviluppo di campagne di comunicazione per aumentare la partecipazione del pubblico alle attività culturali.
Creazione di programmi educativi e formativi per sensibilizzare la comunità alla cultura e alle arti.
Competenze di supporto e sviluppo
Sostegno a progetti culturali:
Assistenza tecnica e finanziaria a iniziative culturali promosse da associazioni, enti e cittadini.
Gestione di bandi e finanziamenti per progetti culturali.
Collaborazione con istituzioni e comunità:
Lavoro in rete con scuole, università, e altre istituzioni per sviluppare progetti culturali integrati.
Coinvolgimento delle comunità locali nella progettazione e realizzazione di iniziative culturali.
Competenze di conservazione e valorizzazione
Tutela del patrimonio culturale:
Monitoraggio e protezione dei beni culturali, storici e artistici del territorio.
Promozione di attività di restauro e conservazione del patrimonio.
Valorizzazione delle tradizioni locali:
Promozione e sostegno delle tradizioni locali, della storia e della cultura del territorio.
Organizzazione di eventi e attività che celebrano le identità culturali locali.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Laura Infante
Responsabile Servizi alla persona
Persone
Silvia Gonella
Personale dell’ufficio Biblioteca, Sport, Cultura, Servizi Culturali
Doriana Ranzato
Personale dell’ufficio Biblioteca, Sport, Cultura, Servizi Culturali
Silvia Marzotto
Personale dell’ufficio Biblioteca, Sport, Cultura, Servizi Culturali
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Orari di apertura:
- Lunedì e mercoledì 14.30 - 19.00
- Martedì, giovedì e venerdì 14.00 - 19.00
- Mercoledì anche 9.00 - 12.00
- Sabato 9.00 - 12.30
- Dal 1° aprile al 30 settembre gli orari di apertura e chiusura pomeridiani sopra indicati sono posticipati di mezz'ora.
Collegamenti utili:
Pagina aggiornata il 10/10/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Avviso pubblico per la concessione di contributi per il trasporto scolastico in favore di studenti con disabilità frequentanti scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado - anno 2025
- "Estate a Ponte"
- Laboratorio di cortometraggi "Corto Circuito"
- Progetto di coabitazione intergenerazionale anno 2025
-
Vedi altri 6
- Cedola Libraria per le scuole primarie per gli alunni residenti nel Comune di Ponte San Nicolò.
- Letture animate "Un parco da favola" - Emozioniamoci
- Concorso "Rassegna Poetica".
- Ginnastica al Parco Vita - Mesi di giugno e luglio
- Graduatorie Servizio Civile Universale
- Contributo regionale Buono Scuola - Anno scolastico formativo 2024/2025