Link utili

Link istituzionali

- Polizia

- Oggetti smarriti, rubati, recuperati: vedi apposita pagina su questo sito e link a Polizia

- Frodi informatiche - Phishing - truffe on-line ecc.

- "Bollo Auto" - calcolo e informazioni

- Copertura assicurativa: verifica RCA indicando la targa

- Provincia di Padova

- Regione Veneto

- Rete degli URP Veneto

- Rete civica del Comune di Padova

- ULSS6 - Euganea 

- Prefettura di Padova

- Vigile del Fuoco - Comando di Padova

- Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Ponte San Nicolò

- Provveditorato agli Studi di Padova

- Istituto Comprensivo Statale di Ponte San Nicolò (Scuole locali)

- ANCI Veneto

- Parlamento Italiano

- "Normattiva" - il portale della legge vigente

- Ministero della Giustizia

- Unione Europea

- Viaggiare sicuri

- Pubblicità ingannevole - antitrust - numero verde per segnalazioni: 800 166 661

- Le amministrazioni e gli Enti, oltre il Comune, dalla A alla Z

- Unicef

Torna su


Motori di ricerca e PROTEZIONE dei MINORI da internet

diabolik

- Exite

- Yahoo Italia

- Virgilio

- Arianna

- Google

consigli per la protezione dei minori:

La Polizia Postale illustra semplici regole da assumere per tutelare i propri figli nel mondo virtuale.

La Polizia di Stato ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l'iniziativa "Non lasciamoli naufragare", un decalogo realizzato a Catania per una campagna di prevenzione a cui partecipa anche la Federazione Italiana Medici Pediatri e rivolta ai genitori per la navigazione sicura dei bambini.

Si tratta di una brochure di semplici regole che permettono di prevenire grandi problemi in cui si possono trovare le famiglie con bambini che oggi, già dalla scuola primaria, utilizzano tablet o smatphone.

Le regole

1- Il tablet, lo smarphone o il computer vanno condivisi; cercate di usarli insieme ai vostri figli. Ricordate che non sono dei giocattoli;

2- Molte chat o social network richiedono un'età minima (13 o 18 anni): non consentite ai vostri figli che si iscrivano magari falsificando la loro età. Rimanete accanto a loro quando creano profili e suggerite di non pubblicare dati personali (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, nome e orari della scuola, nomi degli amici), che potrebbero essere utilizzati da adulti malintenzionati o da potenziali pedofili;

3- Spiegate ai vostri figli che è illegale creare dei profili sui social network con nomi di altre persone: è un furto di identità!;

4- Controllate quello che fanno i vostri figli quando sono collegati e quali sono i loro interessi, spiegando loro l'importanza di non pubblicare foto o video personali che li ritraggono. Non dimenticate mai che la Rete riduce fortemente le inibizioni, quindi ricordate loro che le immagini o i video condivisi on line potrebbero non essere più cancellati;

5- Consigliate ai vostri figli di non rispondere quando ricevono messaggi su WhatsApp o su Facebook o attraverso altre chat, sconvenienti od offensivi e, allo stesso tempo, invitateli a non usare un linguaggio inappropriato;

6- Chiedete loro di leggere insieme i messaggi ricevuti. Comportarsi correttamente permette di evitare provvedimenti legali a loro e a vostro carico. Le leggi del mondo reale valgono anche su internet;

7- Stabilite quanto tempo i vostri figli possono trascorrere su internet; soprattutto, non considerate il computer un surrogato della TV. Il tablet o lo smartphone vanno spenti quando si mangia, si parla con gli altri o si dorme. Un uso eccessivo e smisurato o essere sempre connessi potrebbe causare ai vostri figli una forma grave di dipendenza;

8- Controllate periodicamente il contenuto del dispositivo (tablet, smatphone, pc) usato dai vostri figli, verificando la "cronologia" dei siti web visitati;

9- Esistono particolari software, facilmente reperibili su internet, che impediscono l'accesso, mediante appositi filtri, a siti non desiderati (violenti o pedopornografici, per esempio). Così come è importante utilizzare antivirus sempre aggiornati!

10- Spiegate ai vostri figli che può essere pericoloso compilare moduli on line o effettuare registrazioni su siti web sconosciuti. Dite loro di farlo solo dopo avervi consultato. Aiutateli a proteggere i loro account utilizzando password complesse (composti da lettere, maiuscole e minuscole, numeri, segni di interpunzione);

11- Non consentite ai vostri figli di usare la vostra carta di credito senza il vostro permesso o di comprare oggetti on line. Non consentite loro di scaricare programmi o video o musica in violazione del diritto d'autore.

Fonte Polizia di Stato

VEDI consigli "Microsoft" in relazione alla fascia di età.

VEDI anche impostazioni del browser di navigazione

VEDI progetto "Giano Family".

VEDI consigli "Teletu"

VEDI "hot114" contro la pedopornografia on-line

VEDI "Associazione METER" - numero verde 800.455.270

Alcuni motori di ricerca consentono di attivare filtri di protezione con protezione di password.

Per segnalazione di reati informatici: Polizia di Stato

 

 

 

 

Torna su


Link non istituzionali

E' possibile consultare la Gazzetta Ufficiale direttamente su Internet nelle seguenti modalità:
- ogni numero sarà direttamente consultabile a costo zero per 60 giorni, senza alcuna limitazione di accesso nelle serie disponibili, da quella Generale a quella Concorsi ed esami, sino alle inserzioni e ai bandi di gara. Raggiunto il sessantunesimo giorno, invece, ogni numero della g.u. confluirà in una banca dati giuridica e non sarà più consultabile gratuitamente.

- Accadde oggi (i nati e i fatti di ieri, oggi e domani) - per non uscire definitivamente da questo sito web, aprire il link in una nuova scheda o finestra.

- Anti-Phishing - segnalazioni - comunicazioni via mail:   segnalazioni@anti-phishing.it

- Ora esatta

- Meteobrugine

- Il Santo del giorno

- Camera di Commercio di Padova

- Piedibus

- Autobus - tram: orari

- Poste Italiane

- Ricerca Codici di Avviamento Postale

- Imprese, attività, negozi in Italia

- Pagine Bianche

- Fiera di Padova

- Università di Padova

- Il Mattino di Padova

- Il Gazzettino

- Associazione "I Gemellaggi"

- Associazione Amici del mondo 

documento Pdf Guida mamma e papà che lavorano. (870 KB)

Torna su

 

 

Scegli il colore del sito:

Indirizzo
Comune di Ponte San Nicolò
Viale del Lavoro, 1
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Altri dati
Cf e p.iva 00673730289
Codice Catastale: G855
Codice ISTAT: 028069
Codice Univoco identificativo dell'ufficio destinatario della Fatturazione Elettronica: UF0RD1 (u-effe-zero-erre-di-uno)