aggiornato il 22/12/2020

OLIO alimentare: rispetta l'ambiente - vedi i punti di raccolta sul territorio ...

La raccolta:

L’olio viene ora raccolto anche a Ponte San Nicolò con qualsiasi bottiglia di plastica e può essere consegnato nei seguenti punti di raccolta:

- piazza don Giovanni Rossi (Roncajette)

 - via Gasparini (Rio)

- via Toffanin (quartiere San Leopoldo)

- via don Orione Ponte San Nicolò Capoluogo

 

Orario estivo dal 1/4 al 30/09

Lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 16 alle 19 - sabato 8-12 e 15-20

Orario invernale dal 1/10 al 31/03

Lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 15 alle 18 - sabato 8-18

Un rifiuto inquinante

Lo scarto dei comuni oli vegetali da cucina costituisce un rifiuto con potere altamente inquinante, in particolare se smaltito attraverso gli scarichi domestici e la rete fognaria.
Per una maggiore tutela ambientale del territorio, gli oli alimentari esausti vanno raccolti in bottiglie di plastica, anche le medesime bottiglie che contenevano l’olio al momento dell’acquisto.
Una buona abitudine che consente di salvaguardare la salute delle falde acquifere e ridurre lo sfruttamento delle fonti tradizionali di energia.

Il recupero

AcegasApsAmga gestisce le attività di raccolta e stoccaggio degli oli esausti, che sono poi avviati a recupero per la produzione di energia pulita e biocompatibile, mediante il processo di cogenerazione.

Da 1 kg di olio alimentare esausto si producono circa 4,17 kWh di energia pulita (sufficiente a far funzionare alla massima potenza una stufetta elettrica per oltre due ore o tenere accesa ininterrottamente una lampadina a risparmio energetico per 15 giorni )


 

 

Scegli il colore del sito:

Indirizzo
Comune di Ponte San Nicolò
Viale del Lavoro, 1
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Altri dati
Cf e p.iva 00673730289
Codice Catastale: G855
Codice ISTAT: 028069
Codice Univoco identificativo dell'ufficio destinatario della Fatturazione Elettronica: UF0RD1 (u-effe-zero-erre-di-uno)